
Corsi di teatro
Teatro per bambini
Teatro per preadolescenti e adolescenti
Teatro per adulti
Corso di letteratura interpretativa
Ti invitiamo a scoprire il nostro innovativo corso di lettura interpretativa, dedicato a chi desidera approfondire le proprie abilità di comprensione e di espressione attraverso la pratica della lettura ad alta voce.

Odaka Yoga
È uno stile contemporaneo, nato dall’intuizione e dagli studi sulla biomeccanica dei Maestri Roberto Milletti e Francesca Cassia, che fonde la tradizione millenaria con elementi derivanti dalla filosofia Zen e dal Bushido.
Laboratori Extracurriculari
La formazione degli allievi della Scuola è resa più completa da stage e laboratori volti a esplorare alcuni aspetti del lavoro e della tecnica attoriali.

Radio Natidomani
La web radio dedicata all’arte della narrazione e al mondo del teatro, accessibile sulla piattaforma Spreaker.
I suoi contenuti sono disponibili anche su Spotify, Amazon Music e Apple Podcast.
In un’epoca in cui il contenuto audio sta guadagnando sempre più spazio nelle vite quotidiane, Radio Natidomani si propone come un luogo d’eccellenza per esplorare la magia del radiodramma, dei racconti e delle novelle, offrendo un’alternativa affascinante alla fruizione tradizionale di opere letterarie e teatrali.
Il teatro
"Tutta l'azione nel teatro deve avere una giustificazione interiore, essere logica, coerente e reale."
"Ama l'arte in te stesso, non te stesso nell'arte."
"Recita bene o recita male, ma recita in modo autentico."
"Ricorda: non esistono piccoli ruoli, ma solo piccoli attori."
"Il compito principale dell'attore è creare la vita interiore del personaggio e renderla espressiva."
Konstantin Sergeevič Stanislavskij
Regista teatrale
"Il dialogo interno dell'opera drammatica, lo spettatore non lo deve ascoltare nelle parole, nei gridi e nei monologhi, ma nelle pause e nella musica dei movimenti plastici."
"Se tutti lodano la tua produzione, quasi certamente è spazzatura. Se tutti la criticano, allora forse c'è qualcosa di buono. Ma se alcuni la lodano e altri la criticano, se riesci a dividere il pubblico a metà, allora di sicuro è una buona produzione."
Vsevolod Mejerchol'd
Regista
"Il teatro nasce dove ci sono delle ferite, dove ci sono dei vuoti."
"Si può fare teatro ovunque, purché si trovi il luogo in cui viene a crearsi la condizione fondamentale per il teatro: deve esserci qualcuno che ha individuato qualcosa da dire e ci deve essere qualcuno che ha bisogno di ascoltarlo."
"Siamo qui per scoprire, non per apprendere"
Jacques Copeau
Attore, regista teatrale, drammaturgo e critico
"Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro."
"Il teatro è uno di quegli alveari dove trasformiamo il miele del visibile nell'invisibile."
"Il cinema è teatro in scatola."
"Condannati a spiegare il mistero della loro vita, gli uomini hanno inventato il teatro."
"Si fa teatro perché si ha l'impressione di non essere mai stati se stessi e che finalmente si potrà esserlo."
Louis Jouvet
Attore
"Posso prendere qualsiasi spazio vuoto e chiamarlo un palcoscenico spoglio. Un uomo attraversa questo spazio vuoto mentre qualcuno lo osserva, e questo è tutto ciò che serve perché un atto teatrale abbia inizio."
"Nella vita quotidiana, 'se' è evasione; in teatro, 'se' è la verità. Quando siamo persuasi a credere a questa verità, allora teatro e vita sono una cosa sola."
"Il teatro è lo specchio della società, e lo specchio non ha bisogno di cornici dorate."
"Il lavoro di un regista può essere riassunto in due parole molto semplici: Perché e Come."
"Il teatro si occupa della vita. È il solo punto di partenza, l'unico veramente fondamentale. Il teatro è la vita."
Peter Brook
Regista teatrale